[KB] Schwarz piglia tutto. Lauberhorn e slalom

Annunci

La tanto discussa combinata alpina esordisce in questa coppa del mondo per quella che sembrerebbe la sua ultima volta. Infatti, a partire dal 2020 questa disciplina verrà rimpiazzata, molto probabilmente, dagli slalom paralleli e dai city event.

Ma le sorprese non terminano qui perchè a causa del maltempo l’ordine delle due manches è stato invertito. Quindi, se nella sua forma classica la combinata prevede una prima fase di discesa libera e una seconda di slalom, in questo caso prima si è disputata la prova tecnica e successivamente quella veloce.

Il teatro di oggi è la storica Wengen, località svizzera che è nel giro della coppa del mondo dal 1930, nonchè quella che ospita la pista più lunga dell’intero circo bianco, la Lauberhorn dove, per l’appunto, si è svolta la manche di discesa libera.

Il podio di Wengen: al centro Schwarz (AUT), a sinistra Muffat-Jeandet (FRA), a destra Pinturault (FRA). © AFP

Dominatore assoluto di giornata è l’autriaco Marco Schwarz che ottiene la sua prima vittoria in Coppa del mondo (escludendo lo slalom parallelo di Oslo) dopo aver agilmente conquistato la vetta nella prova di slalom, sua specialità, ed aver mantenuto tale vantaggio anche nella gara veloce sopravanzando il francese Victor Muffat-Jeandet con il tempo di 2:36.92. Una seconda parte di gara da applausi del transalpino che, seppur aver faticato nella prima manche, non tradisce le aspettative e conquista la seconda piazza in 2:37.34. Posizione che era stata conquistata nella fase di slalom dal connazionale Alexis Pinturault il quale, quindi, chiude in terza posizione a 2:38.04.

Arrivano segnali positivi anche dalla compagine azzurra che posiziona due atleti nella top ten: 6° un propositivo Riccardo Tonetti in 2:38.88 e 10° Christof Innerhofer a 2:39.31. Infine, chiude in 28° posizione un ottimo Mattia Casse con un tempo di 2:42.05, partito con il pettorale n° 48 e in risalita dalla 31° piazza della prima manche. Piccolo dispiacere per Dominik Paris che ha inforcato a poche porte dal traguardo ma il discesista potrà rifarsi già sabato con la prova di discesa libera.

Tra gli altri, una nota di merito va data all’elvetico Mauro Caviezel, che con una splendida seconda manche è risalito dalla 12° (primo tra i discesisti puri) fino alla 4° posizione e all’austriaco Vincent Kriechmayr, anche lui esperto della velocità, che dalla 25° ha scalato la classifica fino alla 9° piazza.
A dover di cronaca, va ricordato che non hanno preso parte alla competizione i fuoriclasse Hirscher, Kristoffersen e l’eterno Svindal.

La discesa libera e Wengen torneranno in mattinata!

E lo saluto!

Classifica Coppa del Mondo: https://www.fis-ski.com/DB/alpine-skiing/cup-standings.html
Classifica di specialità: https://www.fis-ski.com/DB/alpine-skiing/cup-standings.html?sectorcode=AL&seasoncode=2019&cupcode=WC&disciplinecode=AC&gendercode=M&nationcode=

RispondiAnnulla risposta

%%footer%%