[W20] Day 7 – Il girone C ci salva dalla noia degli stomp

Copertina-1-Group-Stage
Annunci

Le nostre “Sintesi in ritardo” raggiungono gli stessi lidi dei Mondiali, siamo al group stage del Main Event (così era quando ho iniziato a scrivere). I gruppi, carta alla mano, appaiono abbastanza equilibrati con il C che è una vera e propria lotteria per capire chi passerà il turno. Tutti e 4 i gironi sono stati completati dall’arrivo, dai Play-in, di Team Liquid, PSG Talon, LGD Gaming e Unicorns of Love. Queste ultime sono state sorteggiate il 30 Settembre per completare il quadro della prossima settimana di sfide.

Composizione Gruppo A. Fonte Lolesport

GIRONE A – I principali indiziati per le prime due posizioni sono G2 e Suning, con un possibile inserimento dei Machi. I campioni in carica del LEC li conosciamo, così come la loro principale strategia: forzare i fight forzati, vincerli per poi dominare la mappa. I Samurai, inoltre, non disdegnano le luci della stampa e giungono a questa rassegna internazionale con la voglia di riscattare la finale persa lo scorso anno. Gli esordienti Suning e Machi sono, per me, delle incognite abbastanza grandi. Il 3° seed della LPL porta con sé il marchio di fabbrica cinese quindi c’è da aspettarsi una grande propensione alle schermaglie fin dai primi minuti di gioco. Però, non mi sento di sottovalutare i campioni della PCS perché se i PSG hanno mostrato quel livello di gioco e i Machi li hanno battuti in finale, questi non saranno proprio gli ultimi arrivati. Capitolo TL, per gli Stalloni non sarà semplice questo girone. Il loro gioco calibrato e, in parte, lento si scontra male con l’aggressività degli altri team.

Composizione Girone B. Fonte Lolesports

GIRONE B – Dominio asiatico is coming. JD Gaming e DAMWON Gaming sono le due superpotenze che si contenderanno la testa del gruppo, almeno sulla carta. I primi, finalisti del summer split LPL e vincitori dello spring, sono sotto la lente d’ingrandimento, come ogni team cinese, di tutti gli esperti del settore. I campioni della LCK sembrano aver abbracciato la filosofia dei colleghi asiatici e promettono aggressioni fin dai primi minuti di partita. A seguire troviamo Rogue e PSG Talon i quali sembrano già destinati a giocarsi la parte bassa della classifica e lottare per evitare l’ultima posizione. Da quello che hanno mostrato nei Play-In, i taiwanesi sembrano già aver fatto loro il meta dei Mondiali ma il ritorno dei titolari River e Tank in giungla e midlane mischiano un po’ le carte in tavola. Il 3° seed europeo è quello che mi preoccupa maggiormente, al momento, la maggior parte delle partite viene decisa nei primi minuti perché chi trova vantaggio difficilmente lo lascia. I Rogue, in territorio LEC, si sono distinti per un early controllato per poi esplodere nel mid game, cosa che in questi Worlds non sta accadendo spesso; incrociamo le dita e speriamo per il meglio.

Composizione Girone C. Fonte Lolesports

GIRONE C – I distruttori dei pick’em. Questo raggruppamento è già passato alla storia come quello meno prevedibile del torneo. Fnatic, Gen. G, TSM e LGD Gaming sono i protagonisti del mal di testa che ha colpito esperti del settore e appassionati alle prese con i pick’em. Tali dubbi sono legati ai percorsi di tutte le squadre che non hanno fatto della costanza la loro caratteristica portante. Per quanto mi riguarda avevo delle idee abbastanza chiare, piena fiducia ai Fnatic seguiti dai Gen. G, poi TSM e LGD per i motivi che seguono. Il team in arancione continua a dare il meglio di sé quando non si presenta con i favori del pronostico, quando vengono messi alle strette non dai media ma dalla carta. I coreani, i Gen. G, sono entrati nella competizione per il rotto della cuffia ma il roster è d’esperienza (il solo Ruler ha già partecipato a 3 mondiali e raggiunto 2 finali) e questo può fare la differenza. Gli LGD sono una delle squadre più imprevedibili: Play-In disastrosi con qualificazione al pelo al knock-out e poi dominio assoluto nelle Bo5 (qui la sintesi). Peanut e compagni adesso tornano alle gare secche, terreno per loro non proprio agevole, e le mie sensazioni non sono positive. Per questo motivo che vedo i TSM, vincitori dell’ultimo split LCS, in grado di poter battersi ad armi pari con gli LGD e anche con i Gen. G. (me povero illuso)

Composizione Girone D. Fonte Lolesports

GIRONE D – Magia messa a dura prova. L’ultimo gruppo è quello dei cari Unicorns Of Love e non potevo non dedicare a loro l’apertura. Per i magici unicorni il cammino si complica parecchio, al varco li attendono Top Esports, DRX e FlyQuest. Carta alla mano l’avanzamento ai quarti di finale per i ragazzi di Sheepy equivale alla scalata dell’Everest ma sognare non costa nulla e quindi il mio augurio e tifo è per la conquista della 2ª piazza dietro i Top. I campioni cinesi non sono solo i favoriti al passaggio del turno, ma coloro che porteranno alla Cina il 3° titolo mondiale. Dall’arrivo di JackeyLove questa squadra non si è più fermata continuando ad allargare il proprio dominio e raccogliendo, giustamente, tutti i favori del pronostico. A ruota seguono i DRX i quali, nonostante siano stati maltrattati dai DAMWON in finale, hanno in squadra veterani come Deft, che dal 2014 ha saltato solo i mondiali del 2017 e 2019, e Chovy (ex Griffin) accompagnati dal trio di giovani premesse DoranPyosikKeria. Infine ci sono i FlyQuest, il team del circuito LCS che più mi ha sorpreso in questo 2020. Il loro ruolo è quello del classico team che giunge dal nulla e sul quale non punta nessuno eccetto i fan. Diciamo che anch’io mi accodo al filone mainstream ma temo che possano portare dalla loro gli scontro con gli UOL.

1ª GIORNATA – LA SAGRA DEGLI STOMP

Questo inizio di Mondiale in senso stretto si può riassumere in una sola parola: stomp. Su 6 incontri solo 2 sono stati equilibrati fino al mid game, il resto delle partite hanno seguito un solo copione, il primo che prende vantaggio in early taglia le gambe agli avversari. Quindi non ci saranno osservazioni particolari perché gli stessi incontri non le permettono.

Ad aprire le danze è stato il girone D con DRX e Top che mettono subito in chiaro la questione, sono loro i dominatori della landa e UOL e Flyquest non avranno alcuna speranza di passare il turno. Il controllo sulla mappa dei team asiatici è totale e per gli occidentali non rimangono nemmeno le briciole. M’ha lasciato interdetto la draft gli Unicorni che aprono con Renekton, nonostante Ornn non sia stato bannato, lasciano Nidalee ai coreani e ignorano completamente il Twitch di Gadget. Non essendo un tecnico le mie non sono delle critiche ma delle sensazioni che gli UOL abbiano giocato il LoL classico e non il loro.

DAMWON e Rogue seguono quanto fatto dai team vittoriosi precedenti. Se nel caso dei primi la cosa potrebbe non sorprendere nonostante gli avversari fossero i JD Gaming. Grande sorpresa per il team europeo che spazza via ogni mio dubbio e si assicura la vittoria sui PSG Talon con un livello 1 super aggressivo e 5 kill a 0 nei primi 10 minuti.

Le classifiche della prima giornata. Fonte PGEsports

Ci forniscono più materiale invece le sfide del girone C. Gen. GLGD è stato il festival del teamfight dando vita alla partita più lunga del torneo, per il momento¹. Tutto inizia intorno al 10′ con i cinesi a caccia dell’Herald che vengono intercettati dai coreani che perdono lo scontro ma conquistano il buff. Da qui in avanti sarà un continuo scontro con Clid & co. che continuano a mantenere vantaggio monetario anche quando sono gli avversari ad ottenere più uccisioni. Il tutto si ripete fino al 43′ quando i rappresentati della LCK conquistano il Nashor, si portano in vantaggio numerico e distruggono il nexus.

Partita equlibrata anche quella tra Fnatic e TSM. Il team in arancione chiarisce quei pochi dubbi che erano rimasti sulla priorità da dedicare alla coppia Lucian-Evelynn, specialmente il tiratore. Comunque, al prorompente early game degli europei rispondono a tono gli statunitensi sfruttando al meglio la capacità di split-push della Camille di Broken Blade. I ragazzi di Mithy, intorno alla mezz’ora, trovano un buon teamfight che gli da la precedenza sul Barone Nashor; ottenuto il buff viola arriva la carneficina che porterà i Fnatic il primo punto.
Selfmade e Nemesis sono stati i principali fautori di questa vittoria con la coppia precedentemente citata; buona anche la prova del Volibear di Bwipo che dimostra come i toplaner europei stiano imparando nuovi pick.

E lo saluto!

Fonti:
1. Bibbia delle statistiche: Gamesoflegends
Immagine copertina: Shanghai Museum

Rispondi Annulla risposta

%%footer%%