EUM – Le condizioni delle squadre italiane al giro di boa

copertina-eum-boa
Annunci

Abbandoniamo le floride e conosciute sponde della LEC e sbarchiamo in territorio European Masters (EUM). Tale trasferimento è obbligatorio perchè per la prima volta nella storia l’Italia porta nella fase principale 2 squadre. Perchè insieme ai Macko, qualificati di diritto in quanto vincitori del PG Nats, dai gironi di qualificazione arrivano i Mkers. I quali prima hanno chiuso in testa il loro girone e poi hanno superato con un netto 2-0 gli Z10 ESHARK nella Bo3 valevole per il passaggio del turno. Inoltre, dal Play-In arriva anche un altro rappresentate del tricolore, ossia Efias, support dei G2 Artic che hanno superato i Fnatic Rising nel più classico dei derby europei.

Breve presentazione di rito. Il secondo torneo europeo per importanza ha aperto i battenti lunedì 29 intorno alle 16:30 con la fase denominata PlayIn (o di qualificazione). Questa è finita l’1 Aprile ed ha decretato il passaggio di altre 4 squadre alla fase principale. Il Main Event, per l’appunto, prenderà il via il 14 Aprile e si concluderà con la finale agli inizi di Maggio¹. Il primo stadio entrambe le parti della kermesse si è sviluppato e continuerà attraverso i “Group Stage“, dove le rispettive 16 partecipanti saranno distribuite in 4 gironi all’italiana (andata e ritorno). Al termine dei gruppi, in ambo le fasi, le prime 2 classificate di ogni gruppo accederanno alla fase eliminatoria. Nel caso dei Play-In, le qualificate si giocheranno i 4 pass per il main event; mentre, nel caso del main event, si battaglierà per la vittoria del torneo.

In totale (main event + play-in) sono 28 i team che parteciperanno al primo European Masters di questo 2021, provenienti da 12 differenti leghe regionali. Di queste Polonia (Ultraliga), Germania (Prime League), Spagna (Superliga) e Francia (LFL) rappresentano la prima fascia ed hanno diritto a 3 slot (2+1); a seguire troviamo, in seconda fascia, l’Italia (PG Nats), Regno Unito-Scandinavia (NLC), la regione Balcana (EBL) e Grecia-Cipro (GLL) rappresentate da 2 società (1+1); in conclusione abbiamo le regioni che hanno 2 team nei Play-In, ossia: Portogallo (LPLOL), regione Baltica (Baltics Masters), Repubblica Ceca-Slovacchia (Hitpoint Masters) e la “Benelux“, ossia l’unione di Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi (Belgian e Dutch League).

Sfilata dei protagonisti:
PG NATIONALS (ITA): MACKO ESPORTS, MKERS (P-In)
LFL
(FRA): Karmine Corp, Misfits Premier, Vitality.Bee (P-In)
PRIME LEAGUE (GER): Berlin International Gaming, mousesports, Schalke 04 Evolution (P-In)
SUPERLIGA (SPA): UCAM Esports Club, Cream Real Betis, G2 Artic (P-In)
ULTRALIGA (POL): AGO ROGUE, K1CK, Illuminar Gaming (P-In)
EBL (BLC): SAIM SE SuppUp, Z10 ESHARK (P-In)
GLL (GRE): Anorthosis Famagusta Esports, Gamespace MCE (P-In)
NLC (UKS): BT Excel, Fnatic Rising (P-In)
BALTICS MASTERS (BLT): Goskilla e Method2Madness (P-In)
BELGIAN/DUTCH LEAGUE (BEN): KV Mechelen Esports/PSV Esports (P-In)
LPLOL (POR): White Dragons e For The Win Esports (P-In)
HITPOINT MASTERS (CSL): eSuba e SINNERS Esports (P-In)
In azzurro le squadre italiane, in grassetto i team con un giocatore italiano, in rosso i team qualificati al di fuori dei Mkers. Barrate gli eliminati ai Play-In.

EUM – IL QUADRO DI META’ TORNEO

Non si fa in tempo a gioire della storica qualificazione del secondo team italiano nel Main Event dell’European Masters che il Group Stage è già al giro di boa. Come nel caso dei Worlds, anche qui, ogni giornata della fase di ritorno completerà un girone; a partire da domani con il gruppo B, seguito da A, C e D.

In questa prima settimana di sfide c’è stata solo squadra che si è pesantemente imposta sugli avversari, i Karmine Corp. I campioni in carica della LFL viaggiano a punteggio pieno e sono già tra le principali candidate alla vittoria del torneo. I francesi comandano a punteggio pieno il girone D trascinati da un Saken (ex Vitality) ed un xMatty in condizione di grazia. Oltre a loro, in squadra, ritroviamo altri due giocatori che, nonostante la giovane età, sono già affermati come Targamas (support) e Cinkrof (jungle); mentre, il giovincello del gruppo è il toplaner Adam che farà tesoro dell’esperienza.

La classifica dell’EUM al termine delle gare d’andata. Fonte Twitter (EUMasters)

Oltre a loro però ci sono altre due team che non hanno ancora fatto la conoscenza della sconfitta, i BIG e gli UCAM, rispettivamente nei gironi A e C, dimostrando, ancora una volta, che la vittoria del rispettivo Spring Split non è arrivata per caso. Però, a differenza dei precedenti, i tre successi sono arrivati con qualche sbavatura in più. I primi faticano nelle fasi iniziali di partita salvo poi recuperare lo svantaggio e portare a casa il punto (es: contro Mkers, ma soprattutto, K1)³; i secondi hanno dovuto sudare le famose sette camicie di Ercole per sconfiggere i Mousesports³ al termine di un match che ha superato i 40 minuti.

L’unico girone, apparentemente, più instabile è il B nel quale troviamo tre compagini in prima posizione a quota 2-1 con i soli G2 Artic a fare da fanalino di coda bloccati sullo 0-3. Per la precisione stiamo parlando di AGO Rogue, SuppUp e Misfits Premiere, con quest’ultimi che sarebbero anche entrati nel club privato degli imbattibili ma, contro i rappresentanti serbi, ammainano le vele prima di entrare in porto facendosi travolgere dall’onda SuppUp.

EUM – MAIN EVENT – GIRONE A

I PLAY-IN FANNO BENE AI NOSTRI TITANI

Ad inizio competizione avevo un timore: “Se i Mkers non hanno imparato a gestire la sconfitta, in EUM faranno poca strada”. Fortunatamente i fatti hanno cancellato questa paura e ci hanno regalato dei Mkers compatti e disposti a sguazzare nel fango per conquistare la vittoria.

Parte del merito va dato ai Play-In che hanno permesso ai ragazzi di Phoma di saggiare subito il nuovo meta, il clima del torneo e di raccogliere esperienza sul campo preziosa in una situazione che si sviluppa in ritmi così vertiginosi. Terminate le prime tre partite della fase di qualificazione si è visto un salto di confidenza e qualità notevole, tanto che lo scontro decisivo con gli Z10 ESHARK è andato liscio come l’olio.

Questa confidenza è stata replicata nella fase d’andata del Main Event con i Titani che adesso siedono su un comodo 2-1 grazie alle vittorie su Anorthosis e K1CK. In grande spolvero Click, il support nostrano continua a rendersi protagonista di ottime performance dopo quelle esibite nella prima fase. Bene anche Zwyroo il quale indossa alla perfezione le vesti di capitano e sembra sempre più propenso verso una solidità mentale che lo potrebbe portare a giocare a livelli ancora più alti. Occhi puntati anche su Guubi, il tiratore danese primeggia, al momento, le statistiche della botlane di questo EUM: primo in KDA e nella top 5 di CS per minuto, kill partecipation e gold per minuto2. Completano il quintetto Doxy e Taxer che non hanno brillato per singole prodezze meccaniche ma si dividono il lavoro sporco per permettere ai loro compagni di agire senza troppe pressioni.

Per quanto riguarda le altre componenti del gruppo, i BIG sembrano avviati verso un approdo comodo al Knock-out Stage. I campioni della Prime League, come già anticipato, non amano la vita facile, ad un early spesso in salita alternano un mid/late game che lascia scampo. Osservati speciali gli Anorthosis che, per adesso, sembrano i principali rivali per la corsa al 2° posto che sancisce l’ingresso ai quarti di finale. La stravaganza delle comp è sicuramente l’arma in più dei greci che possono assestare qualche colpo basso a sorpresa. Al di sotto delle aspettative i K1KC, il secondo seed polacco fatica ad entrare in confidenza con l’ambiente nonostante l’esperienza di giocatori come Matislaw, Puki Style e Raxxo. Attenzione però a darli per spacciati perchè proprio per la presenza di personalità esperte a rimettersi in carreggiata potrebbe bastare una vittoria.

EUM – MAIN EVENT – GIRONE B
SULLA SCIA DEI “FRATELLI” MAGGIORI

Situazione non semplice per Efias ed il resto dei G2 Artic. Dopo le convicenti prove nei Play-In e la vittoria nella Bo3 sui Fnatic Rising, il main event non arride all’organizzazione spagnola. La squadra di Melzhet esce dalle gara di andata a testa bassa con un parziale di 0-3 che pesa sia in termini di classifica che di morale. Per quanto una rimonta è ancora possibile i segnali che arrivano non sono convincenti.

Il nostro support portabandiera (Efias è italo-ucraino, ndr) non è al massimo della forma e la mancata possibilità di giocare uno dei suoi migliori pick come Thresh non ha, di certo, aiutato. Nonostante con Alistar e Rell abbia trovato dei buoni ingaggi questi non sono bastati a portare vantaggio ai suoi compagni; trovandosi più volte da solo in mezzo agli avversari. In ombra anche Fresskowy (ex Racoon) il quale non riesce a far splendere le sue capacità meccaniche.

In questo gruppo, però, il mio occhio è stato attratto dai SuppUp soprattutto dal loro logo. Un maiale dorato alato non poteva passare indisturbato e vederli sul 2-1 riempe di gioia il mio animo. Al di là degli aspetti estetici però anche le prestazioni del quintetto serbo non vanno sottovalutate. Si, manca la tipica pulizia d’azione delle società consolidate ma hanno dato grande prova di tenuta mentale e tenacia specialmente contro i Misftis Premiere. Qui, dopo un early disastroso ed aver perso l’inibitore centrale al 20′, non perdono la testa e resistono fino a quando i rivali non fanno il passo più lungo della gamba.

Passando proprio all’academy dei Coniglietti della LEC, questi non sono annoverati tra i 3-0 per una questione di punteggio. Perchè la caduta appena raccontata li priva si del 100% di vittorie ma non della consapevolezza di essere una delle favorite al successo finale. Sulla scia dei SuppUp troviamo i campioni in carica degli AGO Rogue che stanno agendo un po’ in sordina ma mantengono il ruolo di minaccia.

EUM – MAIN EVENT – GIRONE C
ESORDIO AMARO PER I CAMPIONI DEL PGNATS

I Macko si sono trovati di fronte ad uno dei peggiori comitati di benvenuto delle competizione. Da un lato l’emozione, dall’altro la grande fame di successo degli avversari non hanno permesso ai nostri paladini di esprimersi al meglio. Il che ha portato al momentaneo 0-3 in classifica.

Gli scontri con UCAM e Illuminar non lasciano spazio a tanti commenti, perchè i rivali hanno indossato subito i panni di rullo compressore non permettendo a Darkchri99 e compagni di rientrare in partita. A lasciare l’amaro in bocca, invece, è la sconfitta subita per mano dei mousesports. Perchè dopo un’ottima conduzione dall’early al mid game, la partita cambia faccia dopo un teamfight andato male al 27′; un’errata comunicazione permette ai tedeschi di riprendere le redini dell’incontro.

L’obiettivo quarti di finale è lontano ma la matematica ancora non ci esclude. Serviranno almeno 2 vittorie per sperare nel tie-break per la 2ª posizione, unita alle 0 vittorie degli Illuminar e 1 dei mousesport; ma se si vuole mettere una pesante firma è necessario invertire la rotta e realizzare un tris di successi.

In quanto ex Unicorns of Love il mio pensiero va anche a Gadget ed ai suoi mousesports. Nonostante l’esperienza mondiale del tiratore bielorusso ed il veterano LIDER, la squadra fatica a trovare una sua identità. L’aggressività del midlaner non viene accompagnata dal resto del quintetto e le azioni risultano scoordinate. Un percorso simile ai Mkers è quello seguito fin qui dagli Illuminar Gaming. L’unico team polacco che sta portando gloria all’Ultraliga ed alla Polonia che anno dopo anno lancia talenti nel panorama europeo. Purtroppo essi rappresentano l’ostacolo più grande verso la top 8 dei Macko e le possibilità di arrivare ad uno scontro da dentro o fuori tra i due sono alte.

EUM – MAIN EVENT – GIRONE D
PUPILLI UNA VOLTA, PUPILLI PER SEMPRE

I BT Excel, oltre al nome, ereditano dalla prima squadra anche il mio affetto. Dopo la vittoria della NLC le aspettative verso i ragazzi di Swiffer sono alte e come per la maggior parte dei partecipanti gli occhi sono puntati sulla top 8.

L’inizio di torneo non è stato dei migliori perchè nelle prime due giornate arrivano altrettante sconfitte ma gli inglesi non mollano e nell’ultima gara di andata realizzano il loro primo punto in classifica. Raggiungendo in un colpo solo Real Betis (contro i quali hanno vinto) e Schalke 04 Evolution, vittime della schiacciasassi Karmine Corp.

Nei matches con Karmine e Schalke mi è sembrato di rivedere gli XL della LEC: early passivo, focus sulle risorse da ottenere senza correre rischi, attendere le power spike e poi, alla fine, combattere. Fortunatamente il cambio di tendenza è arrivato in fretta e contro il Betis, Markoon decide di portare scompiglio nelle corsie laterali fin dalle prime battute di gioco. Ciò permette a Deadly di raccogliere le prime uccisioni che gli permetteranno di portare i compagni alla vittoria finale.

Dato che sui Karmine Corp mi sono già speso ad inizio articolo, passiamo rapidamente agli Schalke 04 Evolution. L’academy dei Minatori, come nei Play-In, subisce le prime partite dei gironi. Dopo aver approfittato della passività dei BT-XL cadono sotto i colpi sia del Betis che dei Karmine. Va detto però che con gli spagnoli è stata una guerra senza esclusione di colpi; il vantaggio è passato continuamente da una parte e dall’altra. Fino ad arrivare al 41′ quando Obsess conquista il Barone ma gli avversari ottengono una carneficina e chiudono l’incontro.

L’andamento di quest’ultimo raggruppamento sembra, ormai, segnato. I Karmine Corp fanno gara a parte ed hanno già in tasca il pass per i quarti, il secondo posto è una lotta a tre tra BT Excel, Betis e Schalke.


Termina qui la fase d’andata di questo EUM 2021 Spring. Grandi speranze per le italiane, soprattutto Mkers. Noi torneremo a breve sia per mettere la parola fine alla LEC, anche se è finita da un po’, sia per tornare a parlare di scienza.

E lo saluto!

Fonti e eventuali:
1. Annuncio EUM: lolesports
2. Statistiche PG Nats: gamesoflegends
3. EUM Highlights – LoL Esports VODs and Highlights: BIG-MKS, BIG-K1CK, MOUZ-UCAM

Rispondi Annulla risposta

%%footer%%