Di tutto un po'
Il countdown per l’inizio della LEC è giunto a -5, mentre, quello mio dei team analizzati, adesso, raggiunge i -7. Il tempo certamente non è dalla mia ma la scelta di procedere per articolo singolo mi trasmette fiducia. Il team di cui parleremo oggi, inutile negarlo, mi sta sempre più conquistando. Sarà per i frequenti contenuti pubblicati, per il ruolo storico che ricoprono in Europa, ma i Fnatic mi sono entrati nel cuore proprio al fianco degli Excel.
L’armata arancione ormai ha fatto del drama una delle sue principali caratteristiche al di fuori della Landa. A partire dai dissapori tra Nemesis e Rekkles fino all’ultimo spettacolo social tra Upset ed Adam. Solitamente la mancata presa di posizione genera in me un fastidio, ma, in questo caso, condivido la scelte da parte della società Fnatic di non esprimersi. Perchè alla fine queste sono delle discussioni da spogliatoio che non dovrebbero stare sui social ma risolte faccia a faccia.
Comunque, al di là di tutto ciò, l’armata arancione del 2022 si candida prepotentemente come attore principale della stagione. La sensazione è che questa squadra possa realmente ripercorrere i passi dello sfavillante 2018. Inoltre, il buon YamatoCannon è stato confermato, garantendo quella continuità che mancava dai tempi di Dylan Falco, ovvero quattro anni fa.
Come spiegato da Dardo1, team director (suppongo sia il corrispettivo del nostro direttore sportivo) della società arancione, il meme de “La Formula” è nato su Twitter e sostiene che dietro alle scelte di mercato degli ultimi anni ci sia qualche disegno segreto che adesso ha raggiunto la sua forma finale.
In effetti, mentre circolavano le voci sul nuovo quintetto dei Fnatic ho avuto sensazioni simili a quelle esposte da Deugemo nel suo video su Youtube2. Ossia quelle di una squadra solida con giocatori esperti, solidi e che non sembrano farsi influenzare particolarmente dai social. Certo, come già detto per i Vitality, secondo me buona parte della riuscita del team dipenderà dal coach. Yamato dovrà riuscire ad incastrare bene questi pezzi grossi del panorama europeo per farli marciare tutti nella stessa direzione.
Ma andiamo al succo della questione. Ancora una volta, la dirigenza in arancione deve intervenire pesantemente sul mercato per ricucire strappi interni al team. Cambiano 3/5 dei titolari e gli unici a conservare il posto sono Upset ed Hylissang, mentre, Nisqy rimarrà con la squadra a fare la riserva di lusso, almeno per il primo split. Le modifiche sostanziali arrivano in toplane e nella giungla con Adam ceduto alla new entry BDS e Bwipo che vola in Nord America, alla corte dei Team Liquid, dove tornerà a presiedere la corsia superiore.
Per sostituirli sono stati chiamati Wunder, dagli acerrimi rivali dei G2, e Razork, svincolatosi a fine stagione dai Misfits. Sul primo non c’è molto da dire, è il palmares a parlare per lui: 4 titoli LEC, 1 MSI e una finale mondiale disputata. Per anni è stato uno dei migliori toplaner su scala planetaria ed una champion pool di dimensioni ragguardevoli che racchiude anche Karma e Pyke. Certo, la passata stagione non è stata delle migliori ma un periodo storto lo si concede a tutti.
Mentre per Wunder l’approdo ai Fnatic segna un percorso continuo di carriera, per Razork si tratta di un vero salto di categoria. Il jungler spagnolo ha maturato 2 anni di esperienza alla corte dei Conigli francesi ed adesso ha l’occasione di entrare nell’Olimpo. In questo periodo ha dimostrato le sue qualità, nel 2020 è stato nominato rookie dello spring split e sembrerebbe pronto a giocarsela anche a livello internazionale. Sarà lui la vera scoperta di questo primo split della corazzata arancione.
In chiusura parliamo della midlane. Come avevo accennato nell’articolo precedente, Humanoid ha lasciato i MAD Lions per trasferirsi proprio alla corte di YamatoCannon. Ne è passato di tempo ma il giocatore ceco ha, finalmente, avuto il riconoscimento che, per me, meritava. I maghi da controllo sono il suo marchio di fabbrica, così come la chirurgica precisione nel ritmo di farm. Dire che questo trasferimento sia la consacrazione del midlaner mi sembra esagerato visto quello che hanno fatto i MAD Lions nel 2021; più che altro, come nel caso di Wunder, la considererei il naturale proseguo della sua carriera ai massimi livelli.
E lo saluto!
Fonti ed eventuali:
1. Fnatic 2022 LEC Roster AMA – Fnatic Youtube
2. FNATIC 2022: SARÀ UNA GLORIOSA RIVOLUZIONE? – Deugemo Youtube
Pingback: I G2 fanno piazza pulita e ripartono dalle basi - PhaElibus