Di tutto un po'
Andando a leggere sul vocabolario online della Treccani la descrizione dell’avverbio “quasi” al primo punto troviamo questa dicitura: “indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini”, ed è proprio su questa descrizione che si basa questa pagina.
Immaginatevi “Quasi” come un grande calderone dove convivono notizie di varia natura accomunate da un unico fattore, l’essere quasi riuscite a dare informazioni utili salvo poi perdersi in mere “chiacchiere da baretto” oppure l’avermi quasi convinto di un qualcosa e l’avermi portato a fare delle ricerche più approfondite che hanno confermato la tesi iniziale, ossia che quanto letto nell’articolo abbia una percentuale minima di veridicità.
Quindi, per farla breve, questa pagina sarà costituita da una raccolta di sbufalamenti con l’obiettivo di rendere più chiari dei concetti e delle notizie apparentemente catastrofiche che i non esperti potrebbero prendere per vere.